Il concetto di bagno negli ultimi anni è profondamente cambiato: in passato, quando si era abituati a vivere in appartamenti più spaziosi, il bagno trovava la sua rilevanza con una dimensione in media di 5-6mq e l’abbinamento di funzione di servizio/lavanderia.
“in fondo a destra” ci sentivamo rispondere il più delle volte.
In genere infatti il bagno era posizionato alla fine del corridoio, sempre presente nelle case di un tempo. La vasca da bagno, irrinunciabile elemento, veniva solitamente posta al lato della porta di ingresso e di fronte al lavandino. Sanitari in sequenza e termosifone sotto la finestra. Ti ricorda qualcosa?
Questa conformazione, anche se banale e orientata alla sola funzionalità, non faceva altro che assecondare la tipologia di un classico appartamento con corridoio lungo nel quale si susseguiva la successione di porte delle camere e infine del bagno.
Negli ultimi anni, complice la sempre più frequente progettazione di appartamenti di taglio inferiore, lo spazio riservato alle zone bagno ha risentito di una forte riduzione, e questo non è sempre sbagliato o scomodo.